Cucitrice per pelle


Cos'è un tagliabordi per pelle e a cosa serve?

La bordatrice per pelle è uno di quegli strumenti che, sebbene spesso trascurato dai principianti, può fare la differenza tra un prodotto amatoriale e uno veramente professionale. Viene utilizzata specificamente per levigare e arrotondare i bordi della pelle, rimuovendo i bordi taglienti rimasti dopo il taglio e preparando il materiale per altre finiture come lucidatura, tintura o brunitura.

La funzione principale di questo strumento è quella di smussare, ovvero dare una forma curva o arrotondata al bordo della pelle. Questo non solo migliora l'estetica, ma aumenta anche la durata del prodotto, impedendo ai bordi di usurarsi o rompersi con l'uso.

Una buona bordatura rende il bordo liscio e uniforme, trasmettendo immediatamente al cliente finale un senso di qualità.

Molti cercano di saltare questo passaggio, ma la verità è che quando il bordo viene lucidato a dovere con una buona rifinitrice, la pelle acquisisce presenza e professionalità. Anche in pezzi semplici, come portachiavi o cinturini, questo dettaglio aumenta il valore percepito del prodotto.

Inoltre, è uno strumento estremamente facile da usare se scelto bene e applicato con la tecnica corretta. E, soprattutto, ci sono modelli per tutti i livelli e tutte le tasche, dai principianti agli artigiani professionisti che cercano la precisione chirurgica.

Tipi di corna di canto: come scegliere quella giusta

  • Tagliabordi manuali: lama curva con impugnatura ergonomica.
    • Utilizzi: cinture, portafogli, fondine, cinghie.
    • Dimensioni comuni: 0, 1, 2, 3 (più alto è il numero, più ripida è la curva).
    • Consiglio: inizia con la misura 1 per pelli da 2-3 mm.
  • Tagliatrici elettriche o rotative per canne: ideali per grandi produzioni o finiture di pregio.
  • Lame intercambiabili: consentono di cambiare la lama in base allo spessore o allo stile.
    • Consiglio: procuratevi due misure, una sottile e una più larga.
  • Altre varianti:
    • A doppio taglio: smussa entrambi i lati in un'unica passata.
    • Giapponese: Estremamente affilati e con finiture di prima qualità.

Come usare correttamente uno smussatore, passo dopo passo

  1. Preparare il bordo: tagliare dritto e rifinire con un coltello o carta vetrata fine, se necessario.
  2. Tenere il pezzo: utilizzare una base solida e antiscivolo.
  3. Posizionare il tagliabordi: in diagonale, premendo con costanza e senza arresti bruschi.
  4. Ripetere se necessario: su pelli spesse potrebbe essere necessaria una seconda passata.
  5. Carteggiatura e lucidatura: grana 600-800 e cera o gomma adragante per la finitura.

Consiglio: "Molti artigiani alle prime armi applicano troppa pressione. Il segreto è lasciare che sia l'utensile a fare il lavoro."

Consigli di manutenzione ed errori comuni da evitare

Manutenzione di base

  • Affilare con pietra o pasta abrasiva.
  • Pulire dopo ogni utilizzo.
  • Conservare nella custodia individuale.

Errori comuni

  • Da usare sulla pelle bagnata.
  • Applicare troppa forza.
  • Utilizzo di una dimensione inadeguata allo spessore della pelle.

Consiglio: "Ogni acanto ha la sua curvatura naturale. Non cercare di forzarne il movimento."

Strumenti che completano l'uso del canto

  • Carta vetrata fine (600, 800, 1000).
  • Brunitoi in legno oppure in osso.
  • Cere, gomma adragante o sigillanti.
  • Inchiostri per bordatura.
  • Lame dritte o bisturi.

Da Curtidos Cabezas non vendiamo kit completi, ma puoi trovare tutto ciò di cui hai bisogno separatamente.

Dove acquistare un tagliabordi di qualità professionale?

Non tutti i tagliabordi sono uguali. Noi di Curtidos Cabezas selezioniamo utensili di qualità garantita:

  • Acciaio temprato, affilato e calibrato.
  • Diverse dimensioni a seconda dello spessore della pelle.
  • Modelli giapponesi di alta gamma.
  • Kit combinati.
  • Consulenza personalizzata.

Come acquistare?

  1. Visita il nostro negozio online e accedi alla categoria Stampaggio della pelle .
  2. Filtra per tipo o livello di utilizzo.
  3. Aggiungi al carrello quello più adatto al tuo progetto.
  4. Ricevilo a casa tua o nel tuo laboratorio, pronto per trasformare le tue canzoni in arte.

Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci. Vantiamo oltre 30 anni di esperienza nella consulenza agli artigiani, con un team di esperti in strumenti e processi.

Product added to wishlist
Product added to compare.